Un mondo a parte, ma parte del mondo

Filo di Lana – Primaria è un percorso di Educazione Parentale Steiner, situato nell’incantevole cornice di Cascina Linterno (Milano-Ovest). Il progetto si rivolge a bambini dai 6 agli 11 anni, ed è ispirato al piano di studi della libera Scuola Waldorf.
Ne fanno parte integrante l’arte, la musica, l’euritmia e il rapporto con la natura che porta a conoscere il mondo delle api, degli animali e delle piante. Questo, grazie alla sinergia tra la suddetta realtà e l’Apicoltura Veca, azienda agricola che gestisce Cascina Linterno.

Imparare con gioia: ecco alcune foto della Primaria!

FAQ: domande e risposte

Clicca sulle domande che ci vengono poste più di frequente e scopri il nostro progetto!

La didattica steineriana mira all’armonizzazione delle diverse componenti della crescita, seguendo le tappe evolutive del bambino, e stimolando nuove facoltà. Il maestro svolge un ruolo fondamentale come mediatore tra la curiosità del bambino per il mondo e la sua comprensione. La didattica è orientata all’educazione alla socialità e utilizza un approccio creativo e immaginativo per rendere i contenuti vicini alla realtà concreta dei bambini, incoraggiando il loro interesse e partecipazione.

La pedagogia steineriana (detta anche pedagogia Waldorf) si basa su un’antropologia che considera l’essere umano un’unità di corpo, anima e spirito. Questa concezione include un insegnamento che tiene conto dell’intero corso della vita perché quello che oggi viene chiamato apprendimento permanente diventi possibile attraverso la formazione di competenze e conoscenze che non si esauriscono, ma crescono insieme al bambino. Una realtà Waldorf si considera una comunità scolastica, una comunità di vita, dove accanto all’insegnamento delle materie scolastiche, si intessono relazioni sociali.

L’unicità che offre l’ambiente agreste di Cascina Linterno sta nella relazione con il vivente, le piante e gli animali.
In cascina il bambino osserva senza veli il nascere, il crescere, il riprodursi nella natura e il suo processo inverso con il venir meno delle forze.
Aspetti che costituiscono le fasi di ogni essere vivente e riportano anche l’essere umano a una dimensione più prossima alla sua essenza.

> Ricerca dell’armonia come fulcro della relazione tra esseri umani.
Rispetto del bambino, dei suoi tempi di sviluppo e dei suoi talenti.
> Educazione alla bellezza, alla natura e alla concretezza della vita.
> Anelito allo sviluppo di una socialità capace di agire coralmente sul territorio.

L’associazione Filo di Lana ETS è nata dalla volontà di un gruppo di genitori decisi a unire le forze per offrire un’esperienza educativa unica ai propri bambini. Si tratta di un progetto comunitario, dove oltre la quota d’iscrizione e la retta mensile è previsto un contributo umano che può declinarsi in vari modi: dal partecipare al gruppo che realizza manufatti per i Bazar, alla manutenzione e gestione degli spazi, fino alla collaborazione sulla comunicazione per far conoscere e crescere il progetto. Si uniscono le forze e si cresce insieme per realizzare uno spazio educativo che va oltre alla semplice didattica. La finalità è quella di offrire ai bambini l’esempio di comunità di adulti uniti verso obiettivi comuni e una socialità feconda.

Nell’anno scolastico 2024/2025 i bambini stanno seguendo lo stesso calendario annuale delle scuole statali. Gli orari, invece, sono i seguenti:

  • Ingresso: 8.30
  • Uscita: 15.30

Nota: gli orari dell’anno scolastico 2025/2026 possono essere soggetti a variazioni date dalle esigenze delle nuove famiglie entranti e dalle possibilità organizzative del progetto didattico.

TestimoniaNZE

Cosa dicono le famiglie che hanno scelto questo percorso

  • 2024

Nora, mamma di Sami

Mio figlio ha frequentato questo meraviglioso progetto fino all’anno scorso. Poi, per ragioni personali, ha cambiato percorso per spostarsi nella Pubblica. “Si vede che questo bambino si è approcciato allo studio tramite un metodo esperienziale” mi hanno detto le nuove maestre durante uno dei primi colloqui di quest’anno. Penso che partecipare a Filo di Lana sia una benedizione per ogni famiglia che ne senta la vocazione e la possibilità, perché regalerà ai propri bambini anni di esperienze preziose.

  • 2023

Silvia, mamma di Andrea

Nostro figlio sta frequentando la terza classe presso Filo di LanaPrimaria parentale. I bambini, oltre alle materiale classiche, come italiano, aritmetica, inglese, tedesco, storia, geografia, musica, arte, hanno la possibilità di cimentarsi in lavori manuali, trattando materiali naturali, come la lana, il cotone, il legno, la cera d’api, e di avvicinarsi alle lezioni di orticoltura, con vero entusiasmo e molta curiosità. Ad oggi, ancora ci stupiamo del calore, della passione e dell’affetto che tutti i maestri de Filo di Lana manifestano nei confronti di ogni bambino, della gioia e dell’entusiasmo con cui vengono proposte le attività all’aperto (immancabile picnic del venerdì!) e le feste comunitarie che riescono sempre a emozionarci, oltre che a farci godere di ottima compagnia e di cibi e bevande preparate con cura. Vedere nostro figlio felice di recarsi a in questa realtà ogni giorno è per noi motivo di grande felicità. 

Desideri saperne di più?

Clicca sul bottone qui sotto per fissare un colloquio conoscitivo!